giovedì 3 novembre 2016

Step 12

L'ARANCIONE IN CUCINA

L'ARANCIA
L'arancia (Citrus sinensis) è il frutto dell'arancio, di forma sferica, con la buccia di colore acceso fra il giallo e il rosso. È un agrume ipocalorico, ricco di vitamina C, gradevole e con un ottimo insieme di sostanze nutrienti utili alla salute. L'arancia presenta esternamente una scorza (pericarpo, zeste), caratterizzata da una leggera ruvidezza, inizialmente di colore verde e poi, nel frutto maturo, gialla, arancione o rossastra. La parte interna (endocarpo) è polposa e commestibile ed è divisa in logge (spicchi) ricche di succo di colore giallo, arancione o rosso. 
USO IN CUCINA: Le arance vengono consumate come frutta fresca, in preparazioni dolci e salate, per marmellate e gelatine e se ne può usare il succo o la buccia. Il succo delle arance è molto utile in cucina per sgrassare ed aromatizzare volatili, carne di maiale e pesci bianchi.

Risultati immagini per arancia in cucina
Utilizzo dell'arancia in cucina

LA ZUCCA
La zucca è una tipica verdura autunnale. In cucina la zucca per il sapore che tende al dolce è adatta alla preparazione di piatti dolci e salati, e anche a mostarde e marmellate. Utile per chi segue un regime alimentare poco calorico. Ha proprietà diuretiche e depurative. Può essere di svariate dimensioni e forme, la buccia screziata può assumere tinte diverse. All'interno la polpa è farinosa e di varie tonalità di arancio a seconda della varietà. Ha sapore dolciastro e va mangiata cotta. Se ne mangiano anche i fiori e i semi salati e tostati. Ideale nei risotti, nelle minestre e come ripieno dei tortelli. Viene usata anche per decorare grazie alle forme e colori che ben si adattano a composizioni vegetali secche e soprattutto intagliata per la festa di Halloween.
USO IN CUCINA: Trova impiego soprattutto nelle ricette di risotti, tortelli e zuppe. Al forno la zucca condita con un goccio di olio rappresenta una pietanza gustosa e poco calorica. Famosi sono i tortelloni di zucca di pasta all'uovo e la mostarda di zucca mantovana.

Risultati immagini per zucca in cucina
Risotto alla zucca

LA CAROTA
La carota (Daucus carota) è uno degli ortaggi più apprezzati e comuni in tutto il mondo. È detta anche "ortaggio dell'abbronzatura". Oltre a donare colore alle pietanze ha molte proprietà nutritive. La carota è coltivata per la sua radice di colore bianco nelle varietà da foraggio ed arancio nelle varietà da ortaggio. È ingrediente con sedano e cipolla del soffritto.
USO IN CUCINA: L'uso in cucina della carota è svariato; può essere utilizzata per preparare purè, succhi, minestre, dolci ecc., ma anche cruda in insalata e immancabile per un buon soffritto con sedano e cipolla. Può essere tagliata in vari modi e diventare una bella decorazione per qualsiasi piatto. Se cotta al vapore o consumata cruda conserva ugualmente ogni sua proprietà.
Risultati immagini per carote in cucina
Carote al vapore

IL PEPERONE 
Il peperone è un ortaggio della famiglia delle Solanacee, originario dell'America del Sud (Brasile). Tra tutti gli ortaggi che la stagione estiva ci offre, i più variopinti e saporiti sono senza dubbio i peperoni. Per renderli meno indigesti è sufficiente togliere la pelle che li riveste, i semi e la parte bianca interna.
USO IN CUCINA:Il peperone può essere mangiato crudo nelle insalate, in pinzimonio o nella bagna caoda, tipico piatto piemontese a base di acciughe dove vengono intinte verdure ed altro ancora. 
Peperonata: tipico contorno coloratissimo ed estivo a base di peperoni, per la quale vanno bene tutte le varietà. Ne esistono più varianti, solo peperoni, peperoni e patate, con salsa di pomodoro oppure in agrodolce e c'è per esempio chi aggiunge la carne trita per renderla piatto unico. Un goccio d'aceto la rende più digeribile. Può essere gustata sia fredda che calda.
Risultati immagini per peperoni arancioni
Peperoni

Step 11

L'ARANCIONE NEI DOCUMENTI
ARANCIONE NELL’ARTICOLO DI GIORNALE
Quotidiano: ilGiornale
Autore: Claudio Torre
Data: Domenica, 17/04/2016
Da domani arriveranno a casa sette milioni di buste arancioni nelle case degli italiani. Di fatto l'Inps proverà a fare una stima delle pensioni future per chi oggi lavora. Le proiezioni sull'assegno saranno disponibili sul web sul portale dei servizi della pubblica amministrazione dopo aver ottenuto lo Spid o il Pin di accesso. A quanto pare però le stime dell'Inps sono fin troppo rosee. Di fatto viene ipotizzata una crescita del Pil dell'1,5 per cento e soprattutto una carriera continua e senza buchi. E inoltre l'importo viene calcolato sul lordo.


ARANCIONE IN UN LIBRO
Editore: Mondadori
Anno pubblicazione: 2007
Pagina: 229
Citazione:
In quell'anno gli americani avevano cominciato a buttare altre al napalm anche il defoliante denominato "agente arancione"...


.

Step 10

EMBLEMI

LOGO TNT
TNT è un corriere espresso e operatore logistico internazionale, con sede a Hoofddorp, nei Paesi Bassi. L'azienda svolge le proprie attività in 63 paesi diversi e distribuisce merce di ogni tipologia in tutto il mondo. La sigla TNT significa Thomas Nationwide Transport, riferita a Ken Thomas, uomo d'affari australiano che, nel 1946, fondò una propria ditta di trasporti cominciando con un solo camion, che negli anni evolse fino a diventare la TNT. 
Il colore del logo TNT riconduce al colore più rappresentativo dei Paesi Bassi (l'arancione).
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/TNT_Express

Risultati immagini per logo tnt


LOGO A.S. ROMA
L'attuale logo della Roma è il restyling del primo stemma, quello che la società adotta dalla sua fondazione fino alla fine degli anni 1970. Nel 1978, l'ultimo anno di Anzalone alla presidenza della squadra, durante un'amichevole negli Stati Uniti d'America contro i New York Cosmos, i dirigenti della Roma hanno occasione di osservare come in America lo sport sia trainato principalmente dal merchandising e dalla vendita di prodotti legati alla squadra. Ciò induce la società a istituire un ufficio per la pubblicità, diretto dal grafico Piero Gratton, il quale è incaricato di realizzare un nuovo logotipo per la società  nell'ottica di creare un marchio da associare ai prodotti del club. La lupa capitolina non poteva essere registrata come marchio, così viene creato il celebre "lupetto" nero stilizzato con l'occhio rosso, che spesso compare incorniciato da due cerchi concentrici. Insieme al lupetto viene creato anche un secondo logo, una "R" stilizzata, arancione rossa e nera ma, a differenza del primo, non ha molta fortuna. Il 20 luglio 1997, grazie ad un accordo con il Comune di Roma, viene concesso un permesso speciale alla società capitolina per poter utilizzare il simbolo della lupa e riproporre, così, una nuova versione dello stemma su sfondo Arancione, mentre il 22 maggio 2013 viene presentata una ulteriore versione del logo della Roma: questo si distingue dal precedente per la scomparsa della scritta "ASR", sostituita da "ROMA" e dalla data di fondazione del club, e per la rivisitazione della lupa e dei gemellini, introducendo anche una loro colorazione nero-argentata, il tutto su sfondo arancione-amaranto.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_Sportiva_Roma




Risultati immagini per logo as roma





Step 09

L'ABBECEDARIO

Step 08

L'ARANCIONE NELLA SAGGEZZA POPOLARE
Secondo la credenza popolare il colore Arancione è simbolo di armonia interiore, di creatività artistica e sessuale, di fiducia in se stessi e negli altri. L’Arancione inoltre simboleggia la comprensione, la saggezza, l’equilibrio e l’ambizione. Questo colore, spesso associato alla salute del corpo, agisce sulla vitalità e su tutto ciò che concerne l’assorbimento di ciò che si mangia. Inoltre secondo la saggezza popolare Libera da sintomi depressivi aumentando la capacità di reagire alle avversità della vita in maniera più reattiva, veloce ed efficace. Simbolo per eccellenza della fertilità, il colore arancione stimola la circolazione del sangue e da vitalità agli organi sessuali, sia maschili che femminili, favorendo la fecondità.

L'ARANCIONE E IL MATRIMONIO
Nell'arancione sono racchiusi la passione e il sentimento del rosso moderati dalla sapienza aurea del giallo infatti tale colore simboleggia la saggezza, la comprensione, oltre che l'ambizione e la vitalità. Per questo motivo, secondo una credenza popolare, e opportuno che ad ogni matrimonio parte delle decorazioni nuziali abbiano tonalità tendenti all'arancione come buon auspicio per l'avvenire degli sposi.
- I Fiori d'arancio
Risultati immagini per fiori d'arancioNel trattare le credenze legate al matrimonio è impossibile non citare il simbolismo legato ai fiori d'arancio (fiori del frutto da cui deriva il nome del colore arancione). Infatti Nel linguaggio dei fiori, quelli d'arancio simboleggiano purezza e verginità, sono di buon auspicio e augurano fecondità a chi li riceve. Proprio per questo motivo sono il simbolo perfetto del matrimonio e secondo la credenza popolare entrano nella tradizione degli addobbi floreali nuziali. 

NELLA SAGGEZZA POPOLARE INDIANA
I credenti di Krisna vestono di solori arancioni così come anche i buddisti, perché esso sta a indicare l’equilibrio del chakra sessuale e perciò la non esistenza nelle loro menti del desiderio di possesso materiale e sessuale nei confronti di ciò che esiste, ma è anche il colore del plenilunio, cell’equinozio d’autunno, delle zucche e delle foglie autunnali, indicando l’energia che si allontana di un solo passo dalla fonte originaria, il rosso, in questo modo l’arancione potrebbe rappresentare l’energia contenuta dall’equilibrio interiore.
Risultati immagini per asceti
Asceti
L’arancione è fuoco mantenuto entro confini sicuri come il falò attorno a cui si raduna un gruppo nelle sere invernali per narrare storie, o i falò accesi nel corso di numerose feste pagane e sagre popolari in tutto il mondo. Anticamente questo colore era il colore dei fuori casta e in India era indossato dai condannati a morte che venivano condotti al luogo dell’esecuzione, mentre gli asceti, hanno adottato questo colore per la propria veste per indicare il loro stato di estraneità alla comune società umana. 
Il Buddha indossava abiti arancioni per simboleggiare la sua rinuncia a una vita di piaceri principeschi, ancora oggi molti di coloro che abbracciano una vita ascetica seguono questo esempio, come i monaci Buddhisti e lo stesso Dalai Lama.